venerdì, ottobre 12
Ancora silenzio a una settimana dalla sentenza ancora silenzio!! Ancora un articolo trovato in rete, parole che cadono nel silenzio aberrante, un silenzio che fa paura per quanto è innaturale. Cittadini sono morti, ammazzati dallo stesso stato che si è processato, si è assolto, ha pagato e ora vuole giustizia! Cittadini sono morti e a nessuno pare fregare nulla. Se poi cihedi a quelche giovane moderno cosa ne pensa di questa storia, ti viene risposto che ha altro a cui pensare. C'è gente nel mio stesso paese che non sa niente di questa storia, che non si preoccupa nemmeno di sapere, l'importante è il bel vestirsi, il bell'apparire. Non c'è orgoglio, non si pensa a quanto sia grave quella sentenza, quanto sia importante per la memoria della gente che ha lottato, PRETENDERE che i colpevoli, perchè lo sono tutti, paghino per tutto quello che hanno fatto. Per le famiglie stroncate, per il futuro spezzato, per la salute comprata, per le dignità barattata a suon di euro!!!



Processo Enichem a Manfredonia: agli operai fecero male le aragoste

Costanza Alvaro

Poteva esplodere come una bomba, la sentenza che venerdì 5 ottobre ha assolto dieci dirigenti del petrolchimico e due consulenti medici nel processo contro l’Enichem a Manfredonia. Poteva esplodere come quella colonna dell’impianto di ammoniaca che il 26 settembre del 1976, con un boato, ricoprì la città pugliese con 32 tonnellate di anidride arseniosa. Invece è stata pronunciata in un’aula ormai deserta ed è stata accolta nel silenzio più totale. Un silenzio raggelante per le due famiglie rimaste sole a portare avanti una battaglia contro un colosso: i Lovecchio e gli Amicarelli.
I fatti risalgono a 31 anni fa, un tempo troppo lontano per essere ricordato da tutti. Dopo l’esplosione gli operai dello stabilimento furono mandati a pulire la polvere d’arsenico con le scope, senza indossare nessun tipo di protezione. Mangiarono alla mensa il cibo che c’era. Negli anni seguenti ne morirono di cancro 23. “Ma ci sono anche altre vittime” ricorda Giulio Di Luzio, che nel 2003 ha scritto I fantasmi dell’Enichem, “donne incinte che hanno partorito bambini con il fegato liquefatto. Il fegato è l’organo più colpito dall’arsenico”.
Quando l’oncologo Maurizio Portaluri diagnosticò all’operaio Nicola Lovecchio, trentenne che non aveva mai fumato o bevuto in vita sua, un anomalo tumore al polmone, quell'operaio fece un esposto. Da lì comincia il lungo processo ai dirigenti dell’Enichem. Accusati di disastro colposo, omicidio colposo plurimo, lesioni e omissioni di controllo.Loro si difendono dicendo che all’epoca non erano a conoscenza dell’entità del danno. Ma anche che la presenza di arsenico nei corpi degli operai era dovuta al fatto che questi mangiavano due chili di aragoste al giorno (il crostaceo contiene arsenico).Insieme alle famiglie degli operai si sono costituiti parte civile Legambiente, il Wwf, l’associazione di donne Bianca Lancia, la Regione Puglia, il Ministero dell’Ambiente e i comuni di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Mattinata.Prima della sentenza, però, alcune famiglie e tutti i comuni si sono ritirati per ricevere un indennizzo. Il Ministero dell’Ambiente è accusato dalle associazioni ambientaliste della lentezza con cui avviene la bonifica, che ancora non si è conclusa.Quel territorio è pesantemente inquinato: la falda acquifera, la catena alimentare sono contaminate. La produzione di caprolattame dell’Enichem venne fermata nel 1988 perché i suoi scarichi a mare furono giudicati responsabili di una moria di delfini e tartarughe nel basso Adriatico.Nel 1994, però, viene firmato un contratto d’area, strumento economico che permette l’arrivo di finanziamenti per l’industrializzazione di aree in crisi. Così la Regione autorizza la reindustrializzazione dell’area di Manfredonia senza una valutazione d’impatto ambientale. E nel 2002 l’Unione Europea apre una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia che “non ha adottato le misure necessarie ad assicurare che i rifiuti, stoccati o depositati in discarica presenti nel sito Enichem, fossero recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e pregiudizio per l’ambiente”.E Manfredonia diventa un paradosso che si avvita su se stesso, “una città in ginocchio, che inevitabilmente rimuove i suoi fantasmi per potersi permettere di guardare al futuro”, nelle parole di Di Luzio.Le assenze nell’aula di tribunale e il silenzio che ha accolto la sentenza di primo grado fanno parte di questo gioco inevitabile. Ma ci sono ancora due famiglie che, in nome dei propri morti, hanno scelto di non partecipare.E, mentre il sindaco di Manfredonia Paolo Campo pensa di usare l’indennizzo per commemorare le vittime, l’oncologo Maurizio Portaluri, ora direttore generale dell’Istituto tumori di Bari, chiederà che quei soldi vengano destinati a uno studio epidemiologico del territorio, che a tutt’oggi non è ancora stato fatto.
 
posted by Senza Padroni at 10:45 AM |


1 Comments:


At 10/12/2007 1:53 PM, Anonymous Anonimo

tempo fà la sud ,per altre storie,fece uno striscione
la storia ce lo insegna qui l'indifferenza regna
B.S.C.